Filologo e glottologo italiano. Dopo uno studio sull'idioma
friulano, approfondì con grande accuratezza molti settori della
linguistica indoeuropea, semitica e romanza. Tra le sue opere citiamo:
Studi
ario-semitici (1865), sui rapporti tra lingue indoeuropee e lingue
semitiche, e
Fonologia comparata del sanscrito, del greco, del latino
(1870), incentrato sulle gutturali indoeuropee. Nel 1873 fondò
l'
Archivio Glottologico Italiano, a cui appartengono i
Saggi
Ladini e
L'Italia dialettale; diede i nomi di Venezia Giulia e
Tridentina alle due regioni dell'Italia settentrionale e, per i suoi meriti,
venne nominato senatore del Regno e cittadino onorario di Milano (Gorizia 1829 -
Milano 1907).